CALENDARIO SPETTACOLI:
martedì 7 novembre 2023 ore 21
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA
di Dario Fo e Franca Rame
con Chiara Francini e Alessandro Federico
regia Alessandro Tedeschi
produzione Infinito produzioni Argot Produzioni
Questa commedia è una favola tragicomica che racconta cosa vuol dire stare in coppia. Dario Fo e Franca Rame descrivono le diverse situazioni in modo perfetto, con toni divertenti ma anche drammatici e raccontano le differenze tra psicologia maschile e femminile. Ironica quanto basta e sensuale quando vuole, Chiara Francini si mette alla prova con un testo importante, che celebra il ruolo della donna all’interno della coppia.
giovedì 14 dicembre 2023 ore 21
NATALE IN CASA CUPIELLO
spettacolo per attore cum figuris
di Eduardo De Filippo
da un’idea di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia
regia Lello Serao
con Luca Saccoia
spazio scenico, maschere e pupazzi Tiziano Fario
manovratori Salvatore Bertone, Paola Maria Cacace,Lorenzo Ferrara, Oussama Lardjani, Angela Dionisia Severino e Irene Vecchia
produzione Teatri Associati di Napoli/Teatro Area Nord e Interno 5
con il sostegno di Fondazione Eduardo De Filippo e Teatro Augusteo
Un originale allestimento, omaggio all’opera di Eduardo, in occasione dei 90 anni dal suo debutto. Una messinscena non convenzionale che vede un unico attore interagire con sette pupazzi. Lo spettacolo evoca le vicende della famiglia Cupiello, aprendo uno squarcio dentro l’immaginario e la memoria di ogni spettatore. L’ambientazione è quella di un grande presepe in cui si muovono l’attore e le figure animate, che lui stesso manovra.
giovedì 18 gennaio 2024 ore 21
SENZA FAMIGLIA
di Magdalena Barile
uno spettacolo de Il Mulino di Amleto
con Christian Di Filippo, Francesco Gargiulo, Barbara Mazzi, Angelo Tronca e Agnese Mercati
produzione A.M.A. Factory
con la collaborazione produttiva di Campo Teatrale
Senza Famiglia narra la storia di un’educazione politica e sentimentale tra generazioni destinata a un grottesco fallimento. Una creazione folle e imprevedibile in cui una nonna, che ha fatto gli Anni ’70, risorge per convincere la figlia a cambiare vita. La cattiveria e la spietatezza con cui si raccontano certe dinamiche familiari sono memorabili, affascinanti ed esasperate. Mettono in luce il tema della responsabilità e dell’eredità che si tramanda di generazione in generazione.
mercoledì 7 febbraio 2024 ore 21
STUPIDA SHOW!
Paola Minaccioni Special
monologo di Stand up Comedy di Gabriele Di Luca
con Paola Minaccioni
regia Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti
musiche Massimiliano Setti
uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo
produzione Infinito Produzioni / Argot Produzioni Carrozzeria Orfeo
in coproduzione con La Corte Ospitale
Accademia Perduta – Romagna Teatri
Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival
Uno spettacolo firmato da Carrozzeria Orfeo per cuori coraggiosi in cui Paola Minaccioni accompagna il pubblico nell’inconfessabile e nell’indicibile, per dare voce a tutta quella follia e a quelle frustrazioni che ci abitano, ma non abbiamo mai avuto il coraggio di confessare a nessuno. In Stupida Show! Paola Minaccioni si presenta al pubblico come l’antieroe per eccellenza, svelando i vizi, i lati oscuri e la follia di chi è stufa di sopportare la retorica qualunquista della contemporaneità.
giovedì 7 marzo 2024 ore 21
RISVEGLIO DI PRIMAVERA
da Frank Wedekind
in scena Andrea Caiazzo, Lucia Corna, Lucia Raffaella Mariani, Erica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Letizia Russo, Lorenzo Tombesi e Gabriele Valchera
scenofonia Roberto Tarasco
regia Gabriele Vacis
produzione Nidodiragno-CMC / Potenziali Evocati Multimediali
Un allestimento giovane di un’opera che pare contemporanea, un andamento vorticoso con dei vertici di pathos elevatissimi e un lavoro di grandissima sincronia e precisione. Nel contesto borghese perbenista della Germania di fine ‘800, un gruppo di quattordicenni, rigorosamente tenuti all’oscuro delle dinamiche della sessualità e dell’interazione affettiva, scoprono, ognuno in modo diverso, pulsioni, desideri e perversioni.
mercoledì 10 aprile 2024 ore 21
Nell’ambito della rassegna We speak Dance
BELLO!
creazione e direzione Francesco Sgrò
co-creazione e interpretazione Britt Timmermans, Mario Kunzi, Tijs Bastiaens, Camille Guichard, Vittorio Catelli, Antonio Panaro e Giacomo Martini
drammaturgia Jean-Michel Guy
accompagnamento coreografico Teresa Noronha Feio
accompagnamento acrobatico Davide Visintini
testi e fotografia Luca Quaia
produzione Cordata F.O.R / Fabbrica C
in collaborazione con FLIC scuola di circo
Uno spettacolo dove acrobati ed attori rompono le convenzioni fisiche e mentali sulla bellezza, oltrepassando gli stereotipi ed i propri limiti in un movimento scenico collettivo e continuo che mescola danza e circo contemporanea.
INFO BIGLIETTERIA E ABBONAMENTI
L’abbonamento alla stagione teatrale 2023-2024, che comprende sei spettacoli, avrà un costo di € 90. L’abbonamento speciale per Under 26 è di € 60. Gli abbonati avranno la possibilità di scelta del posto in sala. Gli abbonamenti saranno in vendita il lunedì e il venerdì dalle 16 alle 19:30 presso il Cinema Teatro Magda Olivero, fino a lunedì 30 ottobre.
Gli spettacoli singoli avranno il costo di € 20, ridotto a € 18 (Over 65, Abbonati alle stagioni di Piemonte dal Vivo, possessori Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, Iscritti FAI, clienti treni regionali Trenitalia, Soci Arci) e ridotto a € 16 per gli Under 26.
I biglietti dei singoli spettacoli saranno acquistabili da novembre, in prevendita online su www.cinemateatromagdaolivero.it oppure in cassa la sera dello spettacolo a partire da novembre.