Skip to main content

Lunedì 8 gennaio alle ore 21 riprendono le proiezioni della stagione “Lunedì Cinema” organizzata da Ratatoj APS, in collaborazione con il Comune, al Cinema Teatro Magda Olivero di Saluzzo. Dopo il successo e la grande partecipazione registrata alle proiezioni della rassegna autunnale, si prosegue e si consolida con nuovi titoli e proposte identitarie, che vogliono valorizzare il cinema italiano ed europeo, promuovere occasioni di confronto e di crescita del senso civico e sociale. Ratatoj APS con la rassegna invernale propone una programmazione trasversale con titoli di qualità che spesso passano inosservati, grandi classici restaurati, documentari, storie vere e di fantasia per riflettere sulla contemporaneità e sullo stato delle cose, spostare di qualche grado la prospettiva da cui osserviamo le nostre esistenze e il mondo, per immaginare scenari futuri.
L’anno nuovo sarà inaugurato con la proiezione del film “Sarura” (2022) di Nicola Zambelli, organizzata in collaborazione con il Comitato “Vivere la Costituzione” che riunisce  numerose  realtà associative e organizzazioni del territorio provinciale cuneese. Si è deciso di aprire l’anno nuovo esplorando, attraverso le telecamere e sul grande schermo, la vita di chi vive il conflitto israelo-palestinese ogni giorno sulla propria pelle. Il villaggio di Sarura, situato nella parte Sud della West Bank, si trova vicino alle colonie israeliane di Ma’on e Avigay. Affermando i principi del nostro statuto vogliamo promuovere la pace anche attraverso la rassegna cinematografica e crediamo che Nicola Zambelli, attraverso la sua ricerca e il suo lavoro, possa essere il portavoce adatto ad aprire il Lunedì Cinema 2024, afferma l’associazione Ratatoj.

Anche quest’anno continuano le collaborazioni territoriali e nazionali con AIACE, Cineteca di Bologna e UCCA (unione circoli cinematografici ARCI).

La stagione invernale di Lunedì Cinema:

  • Lunedì 8 gennaio: “Sarura” (2022) di Nicola Zambelli
  • Lunedì 15 gennaio: “Il libro delle soluzioni” (2023) di Michel Gondry
  • Lunedì 22 gennaio: “Kissing Gorbaciov” di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife
  • Lunedì 29 gennaio: “Gigi la legge” (2022) di Alessandro Comodin (Ucca – L’Italia che non si vede)
  • Lunedì 5 febbraio: “Il grande Lebowski” (1998) di Joel ed Ethan Coen (versione restaurata 4k)
  • Lunedì 12 febbraio: “Ambin – La roccia e la piuma” (2023) di Fredo Valla
  • Lunedì 19 febbraio: “La timidezza delle chiome” (2022) di Valentina Bertani (Ucca – L’Italia che non si vede)
  • Lunedì 26 febbraio: “Passages” (2023) di Ira Sachs. 

Il costo del biglietto è di euro 5, gratuito per i soci ARCI. Prima della proiezione sarà possibile sottoscrivere la tessera ARCI 2023/2024 (10 euro) e il contributo associativo per la rassegna Lunedì Cinema (5 euro) che darà diritto all’ingresso gratuito per tutta la stagione.