Skip to main content
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Non siamo ragazzine (ine ine)

giovedì 7 Novembre 2024 - ore 21:00

Giovedì 7 novembre presso il Teatro Magda Olivero di Saluzzo, il Comitato ARCI Cuneo Asti organizza Non siamo ragazzine (ine ine), una serata di dialogo, lettura e musica che affronta temi di identità di genere e linguaggio, coinvolgendo figure di spicco nel campo della cultura e dei diritti. L’evento è co-organizzato da Siamo Marea, Makala Ultima Voce, Kalipè, Ipazia – Intronauti Associazione Culturale, SpurgatoCN, Arcigay Cuneo Granda Queer e Walliə’s Corner.

La serata avrà inizio alle ore 21 con i saluti istituzionali del Comune di Saluzzo. Seguirà un dialogo tra esperte e attiviste che rifletteranno sul potere del linguaggio nella rappresentazione delle identità e nella creazione di nuovi immaginari.

Le relatrici:
– Dott.ssa Manuela Manera, autrice de “La lingua che cambia”: rappresentare le identità di genere, creare gli immaginari, aprire lo spazio linguistico (Eris Edizioni), discuterà come il linguaggio possa diventare uno spazio inclusivo per rappresentare in modo più accurato e rispettoso le diversità di genere.
– Rossella Iannone, dell’Osservatorio Regionale contro le Discriminazioni, interverrà portando la propria esperienza nell’analisi e nella lotta contro le discriminazioni di genere a livello regionale.
– Giulia Marro, Consigliera regionale, offrirà una prospettiva istituzionale e sociale, con particolare attenzione alle politiche di inclusività e rappresentanza.

A seguire, il pubblico assisterà a una lettura collettiva delle lettere inviate (e mai pubblicate) alla Gazzetta di Saluzzo in risposta all’editoriale Portici Gossip – “Ragazze, vi prego un po’ di sobrietà” di Gian Maria Aliberti Gerbotto. Questo momento sarà a cura di SPURGATOCN e degli attori e attrici della compagnia di teatro Ipazia – Intronauti. Le letture daranno voce a una riflessione critica e collettiva sulla rappresentazione delle giovani donne, rivendicando un’immagine di libertà e autodeterminazione.
Infine, Zeek, rapper noto per il suo impegno sociale, prenderà il microfono per un intervento sulla vicenda, portando il suo punto di vista.

L’iniziativa è aperta a tuttə e si configura come un’importante occasione di dialogo per esplorare la costruzione dell’immaginario collettivo attraverso il linguaggio e la cultura, e per interrogarsi su come possiamo creare spazi inclusivi che promuovano una maggiore consapevolezza e rispetto reciproco,

Per ulteriori informazioni: Comitato Arci Cuneo Asti, info@arcicuneoasti.it

Dettagli

Data:
giovedì 7 Novembre 2024
Ora:
21:00